mercoledì 4 marzo 2020

Trasformazioni economiche, sociali e politiche

In questo periodo assistiamo ad un radicale mutamento nel mondo ellenistico.





L'esercito: La tradizionale figura del guerriero oplita che combatteva per difendere la sua polis, venne meno a causa dello specializzarsi dell'arte militare e della professionalità del soldato che richiedeva un addestramento mirato e continuo. si fece dunque sempre più ricorso a truppe mercenarie formate da professionisti che, provenendo da regioni povere, sceglievano la carriera militare. Diventava dunque fondamentale il denaro per pagare e allestire gli eserciti. Denaro che in Grecia era sempre meno presente a favore dei grandi regni quali la Persia e la Macedonia. 


Politica interna: Le guerre avevano anche indebolito i commerci e creato una elitè ricchissima (formata da proprietari terrieri) a fronte di un impoverimento dei cittadini. Questo provocò l'ennesimo allontanamento dalla partecipazione politica dei cittadini e alla concentrazione del potere nelle mani di un'oligarchia del denaro.

Nessun commento:

Posta un commento