martedì 3 marzo 2020

i regni ellenistici


Morto Alessandro l'impero venne diviso tra i suoi generali, i cosiddetti Diadochi.
Questi, insediatisi nel rispettivo dominio, diedero vita ad una serie di conflitti che miravano a determinare la supremazia dell'uno nei confronti dell'altro. si formarono così i regni ellenistici, regni di cultura ellenica dominati dai discendenti di questi diadochi in cui le etnie originarie dei territori furono costrette a integrarsi. 
I più importanti e longevi furono 
il regno dei Tolomei in Egitto, con capitale Alessandria
quello dei Seleucidi in Siria, con capitale Antiochia (dal quale si formò quello di Pergamo degli Attalidi) 
quello degli Anitgonidi in Macedonia e Grecia

Si trattava di monarchie assolute in cui il sovrano era affiancato da funzionari e consiglieri. . Le poleis in Grecia continuarono ad esistere ma persero la loro autonomia per gravitare sotto l'influenza dei grandi regni. 
L'economia vide una florida ripresa di produzione e commerci. Le risorse economiche dei grandi regni, inoltre, diedero impulso alla circolazione monetaria e allo sviluppo di grandi centri di scambio come Alessandria, Pergamo, Antiochia. 
Crebbe parallelamente la povertà delle masse contadine a causa della centralizzazione del controllo economico e fiscale. Spesso i contadini erano costretti a trasferirsi in città alla ricerca di occupazione e sostentamento economico.

Nessun commento:

Posta un commento