lunedì 9 marzo 2020

Atene "Scuola dell'Ellade"

Pericle si circondò di intellettuali e artisti tanto che alla metà del V secolo Atene era il più grande centro culturale dell'epoca.
Ad Atene vivevano ed operavano filosofi quali Anassagora, i sofisti  Protagora e Gorgia e, naturalmente, Socrate.
Cuore pulsante della polis era il teatro cui tutti i cittadini dovevano recarsi. Gli spettacoli, che si tenevano in occasioni di sacre feste, erano tragedie e commedie. 
Le prime che proponevano di norma storie mitologici, di fatto mettevano in scena temi morali e politici di grande attualità. La commedia, benchè presentasse un ambientazione contemporanea e storie a volte impossibili, di fatto ironizzava criticamente su politici e sulla cultura del tempo.
è in questo contesto che opera anche il grande storiografo Tucidide, amico di Pericle e per noi fonte letteraria fondamentale per la ricostruzione della guerra del Peloponneso (almeno per buona parte).
In Tucidide è presente il famoso discorso agli Ateniesi tenuto da Pericle per i caduti ad una anno dall'inizio delle ostilità che divenne manifesto politico della superiorità ateniese ("Scuola dell'Ellade")



Nessun commento:

Posta un commento